Marketing Caos

Chi sono

Michele Prati
Media Consultant - Programmatore - Project Manager - Social Media Manager - Marketing - Advertising
Contattatami>

Commenti Recenti

  • Michele
    3 anni ago On:
    Il cliente non ha sempre ragione "Michele, stessa esperienza. Dopo aver realizzato un ecommerce premium con più di 6000 prodotti (imp... "
  • Laura Valbonesi
    5 anni ago On:
    Il GDPR ha rotto il ca… "Io punto tutto sul più insospettabile: il fruttarolo! Perché se non ricevi mai pubblicità sulla ... "
in Storie di Marketing

Vorrei un sito come Amazon

Il nostro cliente ideale (ironico).

Primo incontro con cliente. Il cliente vuole realizzare un e-commerce per vendere prodotti di consumo a privati.

Tracciamo l’identikit del nostro cliente:

  • Piccola azienda, 5 dipendenti, acquistano merce da fornitori, non producono ma rivendono/distribuiscono merce di altri.
  • Sito attuale: NP – Non pervenuto.
  • Sito in passato: NP – Non pervenuto.
  • Marketing&Comunicazione: la tipografia ci ha fatto i biglietti da visita.
  • Budget: ND – Non definito, ma la risposta più bella è: se funziona ci metto sopra tutti i soldi che vuoi
  • Esperienza nella vendita online (Ebay/Amazon ecc): NP – Non pervenuta.

RICHIESTA: VORREI UN SITO COME QUELLO DI AMAZON.

Percepito delle vendita online: la gente compra tutto su internet adesso, e quindi è arrivato il momento di vendere anche noi su internet. Oh però lo voglio bello il mio sito, bello e facile come quello di Amazon, dove la gente commenta, poi è tutto tradotto in tutte le lingue, ha un sacco di prodotti, e poi qualunque cosa cerchi su Google, Amazon è sempre il primo… allora lo voglio proprio come Amazon. Poi, un amico di un amico mi ha detto che con gli e-commerce si fanno un sacco di soldi…

Ora… a parte che ovviamente un cliente con una richiesta del genere sarebbe da prendere a martellate (vedi foto del post)… ma si può?? E’ possibile che nel 2016 arrivino ancora questo tipo di richieste?
Diamo un pò di numeri: Secondo wikipedia, Amazon è stata fondata nel 1994 (quasi 22 anni fa). Sempre secondo la wikipedia in Amazon lavorano 154.100 dipendenti (sì hai letto bene, centocinquantaquattromilacento dipendenti) e nel 2014 ha transato 89 miliardi di dollari (hai letto bene anche qui, ottantanove miliardi di dollari). Pensi davvero sia possibile che un qualunque imprenditore con all’attivo 5 dipendenti che su internet non ha mai fatto nessun tipo di business o società una mattina si svegli e dica: oggi mi faccio fare un sito come Amazon.

Caro cliente, sei in ritardo di 22 anni, ti manca probabilmente qualche milione di Euro da investire, e magari anche un bel pò di esperienza di business su internet.

L’e-commerce? lo puoi fare certo, seguendo le regole di un business online e investendo dei soldi, dedicando tempo, denaro, risorse umane e trovando il tuo mercato potenziale.
Ti manca uno di questi requisiti? Allora mi sa che l’e-commerce non solo non lo farai mai, ma anche se dovessi farlo il profitto economico che ne deriverà sarà ben misero se non nullo…
Se invece ami le sfide, pensi che l’e-commerce sia un metodo di investimento come tutti gli altri (con i rischi, i costi come tutte le forme di investimento) allora ne possiamo parlare.
Diventerai ricco? Difficile a dirlo.
Hai alternative? Da come sta andando il commercio sembrerebbe proprio di no.

Il commercio sta cambiando, forse non come si pensava 10 anni fa, ma sta cambiando e vedo aziende e persone che comprano oggetti online che fino a pochi anni fa avrebbe comperato solo e solo da un fornitore fisico.
Un esempio che vale su tutti: Signora dalla Sicilia che acquista una piantina di limoni da un garden online in Emilia Romagna. Ebbene sì, la patria dei limoni che compra una pianta di limoni da una regione diversa. Possibile? Sì certo! Il motivo? Difficile a dirlo… può essere pigrizia, prezzo, comodità, l’unica cosa certa è che la signora ha comperato online un oggetto facilmente reperibile in qualunque negozio.

Medito gente. Medito.

Autore: Michele Prati.
Ogni condivisione, like o commento è sempre ben accetto, ma se dovete insultare, andate da un’altra parte 🙂

Lo stesso articolo su Linkedin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.