Marketing Caos

Chi sono

Michele Prati
Media Consultant - Programmatore - Project Manager - Social Media Manager - Marketing - Advertising
Contattatami>

Commenti Recenti

  • Michele
    3 anni ago On:
    Il cliente non ha sempre ragione "Michele, stessa esperienza. Dopo aver realizzato un ecommerce premium con più di 6000 prodotti (imp... "
  • Laura Valbonesi
    5 anni ago On:
    Il GDPR ha rotto il ca… "Io punto tutto sul più insospettabile: il fruttarolo! Perché se non ricevi mai pubblicità sulla ... "
in Storie di Marketing

Il sito me lo fa mio cugggino che ci sa fare con i computer

L’incubo di ogni persona che lavora nel web, il terrore di ogni venditore di siti e/o servizi informatici, la minaccia per ogni realizzatore di siti… il cugggino!!!

E da ora… anche l’evoluzione del cugggino… qualche mese fa mi è capitato un cliente il cui sito è stato fatto dal figlio del cugggino… la stirpe continua.

Ma cosa c’è di sbagliato nel farsi fare un sito o qualunque cosa sul web dal cugino? Beh indubbiamente ci sono dei lati positivi e dei lati negativi, bisogna considerarli entrambe altrimenti parliamo senza cognizione di causa. E per fortuna dopo tanti anni che uno lavora può vedere i pro e i contro di un sito o di un ecommerce o di una pubblicità (volantino, facebook, adwords che sia) fatto dal cugino.

I PRO

Ovviamente cari signori il cugino che ci sa fare con i computer è più economico di una agenzia web o di una agenzia di web marketing…. e ci mancherebbe, il caro cuginetto lo paghiamo in nero se non lavora in una agenzia web oppure comunque ci fatturerà meno se poi lavora in una agenzia. Fino a qui niente di sconvolgente direi.
Un’altra nota di merito è sicuramente che all’inizio il cugino lavorerà solo per noi se c’è un buon rapporto (e se viene pagato).
Ma purtroppo i PRO finiscono qui.

I CONTRO

A meno che il cugino non sia un professionista del web e abbia sviluppato decine di siti, mi dispiace ma farà il suo primo sito della sua vita (max il secondo) proprio con il vostro sito. E nonostante il parente sia un fenomeno, la bellezza e la funzionalità di un sito e della sua pubblicità saranno sempre il risultato di una persona che fa un lavoro per la prima volta o quasi. Quindi bello bello e funzionale proprio non sarà.

Capita poi che ogni tanto la legge italiana (e non solo) cambi qualche particolare fondamentale per il mantenimento online di un sito, come ad esempio la legge sulla privacy, la partita iva, i cookie, le policy per i cookie di terze parti e così via. Anche se i controlli non sono sempre puntualissimi di solito avvengono, e quando avvengono non sono controlli del tipo: se non aggiusti questo dettaglio allora ti facciamo una multa, ma sono del tipo: siccome non ti sei adeguato adesso ti becchi la multa, poi te ne becchi una altra se non lo aggiusti. Tra l’altro sono spesso multe belle alte ultimamente…

Un altro CONTRO è cosa succede quando il sito è da modificare? Ho visto tanti tanti cugini che una volta che il sito è stato messo online non solo non ci mettono più le mani per conto proprio, non fanno più una modifica nemmeno a pagarli e il motivo è sempre lo stesso, non è il loro lavoro, e passato l’entusiasmo del primo sito creato, dopo 3 mesi il sito diventa una mummia immobile per anni… e la cosa più in evidenza è vedere la sezione news con una sola news: Nuovo sito online!! Data: 10 gennaio 2010 (6 anni fa…).

Valutate quindi se è il caso di affidare qualche lavoro ai parenti, perché, come diceva Totò, i parenti sono come le scarpe, più sono stretti e più fanno male.

Medito gente. Medito.

Autore: Michele Prati.
Ogni condivisione, like o commento è sempre ben accetto, ma se dovete insultare, andate da un’altra parte 🙂

Lo stesso articolo su Linkedin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.